| 
         In occasione della Giornate di Primavera del FAI - sabato 19 e domenica 20 - torna in primo piano la Collina di Castello, primo nucleo della città in epoca preromana, poi roccaforte medievale e quindi sede di enormi monasteri ora variamente riutilizzati. La prima tappa è la Chiesa Santa Maria di Castello. Un primitivo santuario sulla collina sarebbe stato fondato dai Longobardi nel 658. L’attuale chiesa romanica, dove sono reimpiegati colonne e altri marmi romani, venne edificata nel primo quarto del XII secolo da maestranze provenienti dalle vallate tra i laghi di Como e di Lugano, i cosidetti “magistri antelami” ai quali si deve gran parte dell’architettura genovese medievale, rinascimentale e barocca. Nei periodi in cui il vescovo dimorava nella vicina residenza di Castello, il tempio fungeva anche da sede episcopale in aggiunta alla cattedrale di San Lorenzo. Nel 1442 subentrarono i padri domenicani che posero mano all’esteso convento, sviluppato attorno a tre chiostri, con interventi decorativi e figurativi di alto livello.   tel / fax 0106091603    www.itineraliguria.com     info@itineraliguria.com      www.itineraliguria.com     info@itineraliguria.com 
  
 
        Eventi a Genova ... Entra nel portale, troverai informazioni aggiuntive, come la data dell'evento, se è ancora aperto o concluso, eventuali costi ed altre informazioni
  
	 |